top of page

Un cognome particolare, ai più pare straniero, sconosciuto.

Eppure, dalla seconda metà del XV secolo, in una piccola valle della bergamasca, è stato (ed è) molto più un mucchio di letterine dalla pronuncia azzardata. Nel passato era associato a un'importante famiglia di artisti, Maestri dell'affresco. 

Sotto un punto di vista storico l'ultimo dei grandi Baschenis fu Evaristo, pittore specializzato in nature morte, per lo più di strumenti musicali ricoperti da un sottile strato di polvere (in vanitas vanutatum).

E poi ci sono io. Io che cerco di farmi spazio in un presente più che contemporaneo e in un passato dalle note calde e rosee della celebrità. Il mio cognome spinge per non essere più sotterrato con i miei diretti o indiretti avi.

Baschenis: a particular surname, which for most of the people sounds foreign unknown.

However, ever since the second half of the XV century, in a small valley near Bergamo, it is much more than a common pile of letters with a risky pronunciation.

In the past this surname was associated with a family of important artists, fresco Masters.

From a historical perspective, the last famous Baschenis is Evaristo, a specialist of still lives, mostly representing musical instruments covered by a thin layer of dust (in vanitas vanitatum).

And then there is me. Me…Trying to make a space between a contemporary present and the rosy and warm notes of celebrity.

My last name is pushing to be not anymore buried with my direct or indirect ancestors.

 

© 2015 by Irene Baschenis, created with Wix.com

bottom of page